Briciole di pane

Direzione del progetto
Il progetto mira a indagare come gestire la diversità linguistica nell’insegnamento del tedesco lingua straniera da un punto di vista sia scientifico sia pratico. Il presente studio empirico esamina come i principianti (livello A2 secondo il QCER) gestiscono le varietà del tedesco standard nelle attività di comprensione auditiva e da quali fattori ciò possa dipendere. Dai risultati si vogliono evidenziare implicazioni per la teoria e la prassi dell'insegnamento del tedesco come lingua...

Direzione del progetto
L'obiettivo di questo progetto è di esaminare la possibilità di utilizzare i corpora di ricerca a scopo didattico. Si tratta di un progetto a lungo termine e in collaborazione con altre unità di ricerca in Svizzera e in Francia, in particolare a Lione, nell'ambito del progetto CLAPI-FLE http://clapi.ish-lyon.cnrs.fr/FLE/projet_clapi_fle.php.

Direzione del progetto
Team

Marie Waeber, Alessandra Keller Gerber, Martine Chomentowski

Finanziato dal Fondo per l'innovazione della Facoltà di lettere dell'Università di Friburgo L'obiettivo di questo progetto è quello di testare l'uso dello strumento di scrittura digitale collaborativa FRAMAPAD https://framapad.org nei corsi della Facoltà di Lettere per supportare la presa di appunti da parte di studenti alloglotti.

Direzione del progetto
Questo progetto si propone di indagare come, ascoltando lingua parlata, dei soggetti si abituano a varietà non native della loro L1.

Direzione del progetto
L'obiettivo generale di questo progetto è quello di studiare come la conoscenza di una varietà non standard di una prima lingua (ad esempio, un dialetto locale) influenzi l'apprendimento di un'altra lingua.

Struttura dell'informazione dei parlanti bilingui

Influenze interlinguistiche e dominanza linguistica
Direzione del progetto
Team

Laura Hodel

Fondo Nazionale Svizzero, promozione di progetti, progetto No 176338 Questo progetto si propone di studiare il modo in cui parlanti francofoni, tedescofoni e italofoni conferiscono coesione ai loro racconti. L’approccio si ispira alle teorie e ai metodi sviluppati in linguistica applicata sulla struttura dell’informazione.  

Direzione del progetto

Bernadette O'Rourke (Heriot-Watt University Edinburgh, UK), Alexandre Duchêne (Responsable del gruppo di lavoro "transnational workers")

Team

Federica Diemoz (Università di Neuchâtel), Matthias Grünert (Università di Friburgo)

La globalizzazione, l’accresciuta mobilità e le reti transnazionali trasformano le ecologie linguistiche delle società contemporanee. L’obiettivo di questo COST Action è di mettere i plurilingui al centro di questi processi attraverso la ricerca sulle sfide e le opportunità coinvolte nell’acquisire, usare ed essere percepiti come “nuovi parlanti” di una lingua nel contesto di un’Europa multilingue.