Le espressioni di movimento delle frontiere linguistiche
L’influsso della dominanza e modalità linguistica sull’espressioni di movimento nello spazio dei bilingui (francese e tedesco)
Direzione del progetto
Team
La ricerca sulle espressioni linguistiche delle relazioni spaziali ha studiato negli ultimi trent’anni le differenze sistematiche, strutturali e lessicali tra le lingue. Una di queste differenze riguarda il modo in cui sono descritte le figure che si muovono all’interno di uno spazio in determinate lingue romanze (per esempio il francese) o germaniche (per esempio il tedesco). In lingue come il francese, il movimento spaziale viene espresso principalmente con verbi finiti, mentre in...
Valutazione dell’insegnamento delle lingue straniere nella Svizzera centrale
Committente: Conferenza svizzera dei direttori dell’educazione – Svizzera centrale (BKZ)
Direzione del progetto
L’obiettivo del mandato era misurare i risultati dell’insegnamento del francese alla fine del ciclo primario e dell’ottavo anno scolastico nelle seguenti competenze: ascolto, lettura, produzione orale e scrittura. A fini comparativi, sono state testate le competenze scritte e orali in inglese di alunni ed alunne alla fine dell’ottavo anno. Il progetto ha analizzato se dei fattori come il monte orario o diverse altre variabili legate agli studenti ed agli insegnanti influiscono sulle...
Verifica delle competenze linguistiche
degli studenti dell'Alta Scuola Pedagogica del Vallese (francese o tedesco)
Direzione del progetto
Alta Scuola Pedagogica del Cantone del Vallese
Team
Questo incarico si inseriva in un progetto DORE dell’Alta Scuola Pedagogica del Cantone del Vallese, volto all’analisi dell’influenza che le condizioni di studio bilingui esercitano sull’acquisizione di competenze professionali da parte dei futuri insegnanti. In questo contesto sono state esaminate le competenze linguistiche in tedesco e francese degli studenti dell’Alta Scuola Pedagogica del Vallese.
Direzione del progetto
Lo scopo del mandato era analizzare e valutare l’introduzione del Rumantsch Grischun, la nuova lingua scritta romancia, nei cosiddetti Comuni pionieri del Cantone dei Grigioni, in quei Comuni cioè che hanno già adottato questa lingua standard – che si prevede di diffondere in tutto il Cantone – a livello scolastico. Su incarico del Cantone grigionese sono state pertanto analizzati diversi aspetti di questo importante cambiamento a livello di prassi.
Direzione del progetto
Supervisione: Thomas Studer
Incentivare l’integrazione degli immigrati è uno degli obiettivi della legislatura del Consiglio federale. Un ruolo importante a questo fine è attribuito alla conoscenza di una lingua nazionale. Per questo motivo, nell’ambito del progetto di studio « Concetti chiave relativi alla promozione delle conoscenze linguistiche » della Confederazione, l’Istituto di plurilinguismo ha elaborato un « Curriculum di riferimento per la promozione delle competenze linguistiche dei migranti » all’attenzione...
In questo progetto europeo, promosso dal British Council, è stato sviluppato un indice che descrive la situazione linguistica in 20 paesi europei in modo paragonabile. L’indice comprende i settori seguenti: l’insegnamento di lingue (straniere), l’uso di lingue nel mondo del lavoro, nel mondo pubblico e nei mass media come pure la politica linguistica. L’analisi si sofferma sulle lingue nazionali, le lingue straniere, le lingue regionali minoritarie nonché sulle lingue immigrate....
Sistema di qualità per l’offerta di corsi fide
Committente: Segreteria di Stato della migrazione (SEM)
Direzione del progetto
Team
Il SEM ha aveva incaricato l’Istituto di plurilinguismo dell’Università di Friburgo e dell’Alta scuola pedagogica di Friburgo di ’elaborare un concetto di qualità per i corsi di lingua fide. Il Tale concetto di qualità deve potervuole creare consenso circa l’impostazione didattica di fide condurre a una comprensione condivisa di fide e sostenere la sua applicazione nella pratica dell’incoraggiamento linguistico.
Portfolio europeo delle lingue III
In collaborazione con l’Institut für Lehren und Lernen dell’Alta scuola pedagogica di Lucerna
Il progetto si basa sui risultati di un sondaggio realizzato all’inizio del 2011 presso gli insegnanti di liceo dal Segretariato generale della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE). L’inchiesta ha evidenziato il bisogno di associare i nuovi approcci metodologici dell’insegnamento delle lingue straniere – e i loro corrispettivi strumenti – all’insegnamento della letteratura. Questa necessità è particolarmente sentita a livello di liceo, dove l’apprendimento...
Durata
04.2013 - 12.2015
Parole chiave
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 11
- Pagina successiva