Briciole di pane

Direzione del progetto
Committenti: Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) Nella primavera 2017, la Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) ha condotto per la prima volta un rilevamento volto a verificare il grado di raggiungimento delle competenze fondamentali nella prima lingua straniera alla fine della scuola elementare, che sono definite dalla CDPE.

L’apprendimento dello spagnolo come lingua minoritaria in contesto svizzero tedesco e francofono

Uno studio sulle competenze di scrittura di bambini con radici ispanofone
Direzione del progetto

Verónica Sánchez Abchi (UniFR)

Lo studio si pone come obiettivo di esaminare le competenze linguistiche di bambini bilingui, in modo particolare la produzione scritta di testi in spagnolo. I bambini coinvolti nello studio frequentano corsi di spagnolo nel quadro dei Corsi di lingua e di cultura dei paesi d’origine (LCO). Pertanto, il progetto di ricerca intende rispondere alla seguente domanda: «come imparano e mantengono i bambini bilingui con radici ispanofone le competenze scritte nel quadro dei Corsi di lingua...

Direzione del progetto

Georges Darms

Fondo Nazionale Svizzero, promozione di progetti n. 135407 Il progetto vuole elaborare degli standard di base per le lingue scolastiche dei romanciofoni (Rumantsch Grischun e tedesco), come viene fatto nel resto della Svizzera per il tedesco, il francese e l'italiano attraverso il cosiddetto Consorzio HarmoS-L1. Per questo motivo si vorrebbe procedere – nei casi pertinenti – in modo analogo.

Direzione del progetto
Nel quadro del progetto sono stati compilati e verificati appositi strumenti di valutazione del metodo lingualevel con lo scopo di testarne il possibile impiego, nei Cantoni svizzero tedeschi, allo scopo di determinare il rendimento degli alunni (classi 6-9) in francese e inglese (lingue straniere). Attraverso la determinazione del rendimento scolastico si possono attestare le conoscenze acquisite nelle lingue straniere (profili di competenze linguistiche) e ricavare indicazioni importanti...

Certificazione internazionale

Zertifikat Deutsch für Jugendliche (ZD j) nelle scuole pubbliche svizzere: innovazione e valutazione
Direzione del progetto
Nel quadro di questo progetto di ricerca applicata si rende accessibile alle scuole svizzere interessate il certificato di tedesco per ragazzi ZD j (Zertifikat Deutsch für Jugendliche, livello B1 del QCER), riconosciuto a livello internazionale, stipulando degli accordi di licenza e seguendo un programma di informazione e consulenza.

Direzione del progetto
Su incarico della CDPE l’Università di Friburgo collabora con tre partner (Goethe Institut, GI; the European language certificates, telc; Österreichischen Sprachdiplom Deutsch; ÖSD) alla revisione e allo sviluppo di diplomi internazionali di tedesco come lingua straniera, importanti anche in e per la Svizzera. Alla fine del 1999 è stata conclusa la revisione del certificato di tedesco come lingua straniera (ex Zertifikat Deutsch als Fremdsprache, ora Zertifikat Deutsch ZD, livello B1...

Direzione del progetto
Nel triennio 2006-2009, nell’ambito del progetto HarmoS della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione, gli esperti hanno elaborato una proposta tesa ad identificare gli standard nazionali nel settore della formazione.

Direzione del progetto
In collaborazione con il gruppo Evolutionary Processes in Language and Culture e il progetto Categories across Language and Congnition del Max Planck Institute for Psycholinguistics Nijmegen

Direzione del progetto
L’acquisizione non guidata (del tedesco come lingua seconda) è stata oggetto di molte ricerche. Tuttavia, finora la variazione in input et output in quanto conseguenza di un contesto sociolinguistico particolare è stata ampiamente negletta. Questo progetto si focalizza sull’acquisizione non guidata della lingua seconda nel contesto svizzero tedesco e su come dialetto e lingua standard interagiscono nel sistema cognitivo degli apprendenti.

Direzione del progetto

Bruno Moretti, Iwar Werlen (Universität Bern), Didier Maillat (Université de Fribourg),  Marianne Gullberg (Max Planck Institut für Psycholinguistik)

Progetto Sinergia del Fondo nazionale svizzero, n° 130457 Questo progetto riguarda degli aspetti del plurilinguismo sinora trascurati. E’ volto ad analizzare il modo in cui i settori di competenza che intervengono nell’apprendimento e l’uso di diverse lingue si sviluppano nel corso della vita. I settori linguistici considerati sono adattati alla natura multifattoriale dell’apprendimento e dell’uso di una lingua e ricoprono i temi seguenti :