Direzione del progetto
Chiunque abiti in Svizzera deve confrontarsi con delle comunicazioni amministrative scritte. Ogni cittadino deve quindi sviluppare una “literacy amministrativa” talvolta plurilingue, cioè essere in grado di interagire con gli ambiti amministrativi in una o più lingue. Il presente progetto di ricerca si concentra sulla comprensione e redazione della corrispondenza scritta con gli enti di previdenza sociale (disoccupazione, invalidità, AVS, assegni familiari, ecc.).
Discorsi, disabilità e disuguaglianze
Un approccio sociolinguistico alla disabilità
Direzione del progetto
Come si fa a sapere se un treno è accessibile in sedia a rotelle? Bisogna parlare della propria «disabilità» a un colloquio di lavoro? Quali forme di sostegno pedagogico esistono per un/a bambino/a disabile e a chi rivolgersi per ottenerli? I servizi igienici sono accessibili in questo ristorante? Per rispondere a questo tipo di domande, le persone con disabilità e coloro che le circondano sviluppano pratiche sociali e linguistiche spesso sconosciute al grande pubblico.
Durata
01.2023 - 06.2025
Parole chiave
Documentare La Francofonia senza frontiere
Il potere di numeri e lettere
Direzione del progetto
A partire dal XIX secolo, numerose opere di documentazione scientifica hanno contribuito alla produzione di conoscenze sulle lingue e sui parlanti di tutto il mondo. Che si tratti di corpus linguistici, rapporti etnografici, mappe o statistiche linguistiche, queste ricerche vengono mobilizzate dagli stati occidentali per tracciare confini geopolitici, legittimare la costruzione delle nazioni e determinare le pratiche linguistiche riconosciute come “standard”. La documentazione impegna...
Direzione del progetto
Team
Partner scientifico: Stefano Losa, Daniela Kappler, SUPSI-DFA
Questo progetto di ricerca analizza retrospettivamente le sfide poste dal plurilinguismo nel quadro della crisi sanitaria provocata dal Covid-19. Una tale situazione d’emergenza esige una comunicazione permanente con la popolazione. La comunicazione è infatti uno strumento decisivo nella gestione delle crisi, che si tratti di informare sull’evoluzione generale, sulle regole di igiene da rispettare, sui diritti e i doveri in ambito lavorativo, sull’accesso alle prestazioni sociali o sulle...
Team
Questo progetto esplorativo affronta la questione delle origini delle differenze individuali nelle attitudini linguistiche, osservabili in diversi campi di elaborazione del linguaggio, tra cui l'elaborazione fonologica, lessicale e sintattica della lingua madre. Questa domanda sarà trattata considerando vari livelli di esperienza linguistica (cioè su partecipanti monolingui, bilingui e poliglotti), in linea con l'idea che vari livelli di capacità linguistiche (partendo dall’estremo talento...
Incontri postcoloniali nella globalizzazione
(Dis)ingarbugliare i posizionamenti sociali dei migranti di lingua portoghese in Svizzera
Direzione del progetto
La Lusofonia comprende diversi tipi di gruppi e persone. Se da un lato condividono la lingua portoghese, dall'altro non condividono la stessa posizione storica. Questo progetto sulla lingua, l'identità e la migrazione lavorativa prova di colmare la lacuna esistente negli studi sociolinguistici e di migrazione sulle relazioni postcoloniali lusofone, però al di fuori del Portogallo e delle sue ex colonie.
Direzione del progetto
Team
Laura Villa (Queens College CUNY) and Jose del Valle (The Graduate Center – CUNY)
Questo progetto di collaborazione mira a superare i presupposti comuni e acritici del capitalismo e del linguaggio che tendono a darli per scontati, senza interrogarsi a sufficienza sul loro sviluppo storico, sulle loro manifestazioni eterogenee nel tempo e nello spazio o sulla loro complessa interrelazione. Crediamo invece che sia necessaria uno studio approfondito della correlazione tra lingua e capitalismo per capire come, dove, perché, in quale misura, con quali conseguenze e per...
Affrontare le disuguaglianze in classe
Un kit didattico
Team
Emeline Beckmann, Daniel Hofstetter, Sophie Korol, Tibère Schweizer, Mariana Steiner (HEP|PH Fribourg)
Come affrontare le disuguaglianze (di classe, lingua, talento, razza, sesso) in classe, concentrandosi sui processi sociali e incoraggiando gli studenti a riflettere sulle proposte?
Direzione del progetto
L'obiettivo di questo progetto di ricerca è far luce sulla nascita e lo sviluppo del discorso e del movimento esperantico in Svizzera, in riferimento alle caratteristiche socio-politiche e discorsive che lo contraddistinguono: la neutralità e il plurilinguismo. Inoltre, questo lavoro esaminerà come le condizioni socio-politiche e discorsive specifiche della Svizzera contribuiscano al posizionamento degli esperantisti svizzeri all'interno del movimento globale dell'esperanto.
Direzione del progetto
Il mondo del lavoro attuale è caratterizzato da un’economia globalizzata e da un aumento della migrazione e della mobilità. Le pratiche plurilingui sono sempre più importanti in questo nuovo ambiente economico, sociale e tecnologico, e rappresentano una sfida supplementare per i lavoratori. Il rapporto tra l’appartenenza linguistica, le competenze linguistiche e l’accesso al mercato del lavoro è stato finora studiato solo marginalmente. Tale rapporto è importantissimo per poter definire...
Durata
01.2013 - 12.2014
Parole chiave
Paginazione
- Pagina 1
- Pagina successiva