Briciole di pane

Direzione del progetto
Nel quadro del progetto sono stati compilati e verificati appositi strumenti di valutazione del metodo lingualevel con lo scopo di testarne il possibile impiego, nei Cantoni svizzero tedeschi, allo scopo di determinare il rendimento degli alunni (classi 6-9) in francese e inglese (lingue straniere). Attraverso la determinazione del rendimento scolastico si possono attestare le conoscenze acquisite nelle lingue straniere (profili di competenze linguistiche) e ricavare indicazioni importanti...

Certificazione internazionale

Zertifikat Deutsch für Jugendliche (ZD j) nelle scuole pubbliche svizzere: innovazione e valutazione
Direzione del progetto
Nel quadro di questo progetto di ricerca applicata si rende accessibile alle scuole svizzere interessate il certificato di tedesco per ragazzi ZD j (Zertifikat Deutsch für Jugendliche, livello B1 del QCER), riconosciuto a livello internazionale, stipulando degli accordi di licenza e seguendo un programma di informazione e consulenza.

Direzione del progetto
Su incarico della CDPE l’Università di Friburgo collabora con tre partner (Goethe Institut, GI; the European language certificates, telc; Österreichischen Sprachdiplom Deutsch; ÖSD) alla revisione e allo sviluppo di diplomi internazionali di tedesco come lingua straniera, importanti anche in e per la Svizzera. Alla fine del 1999 è stata conclusa la revisione del certificato di tedesco come lingua straniera (ex Zertifikat Deutsch als Fremdsprache, ora Zertifikat Deutsch ZD, livello B1...

Chunsch druus?: metodo di apprendimento linguistico

Con il sostegno della Fondazione Jacobs, della Lotteria Romanda e della Fondazione Oertli
Direzione del progetto

Martin Müller, Lukas Wertenschlag

Il metodo di apprendimento Chunsch druus? è stato sviluppato al fine di fornire a un pubblico il più vasto e giovane possibile le competenze linguistiche necessarie per affrontare le situazioni di vita quotidiana nella realtà svizzero tedesca. L’integrazione nella parte più estesa del Paese non può prescindere dall’uso del dialetto, che non significa che i ticinesi, i romandi, gli stranieri o i migranti debbano imparare i dialetti svizzero-tedeschi, ma piuttosto che è utile:...

Direzione del progetto

Collaborazione scientifica:
Hansjakob Schneider, PHZH

Il potenziale variabile degli individui nell’apprendimento delle lingue straniere è stato studiato da numerosi ricercatori sin dagli anni ‘50. Sotto il termine di attitudine all’apprendimento delle lingue sono state identificate e raggruppate diverse componenti della capacità individuale di apprendere delle lingue straniere (capacità di estrarre, identificare e richiamare suoni appartenenti a delle lingue straniere, capacità di identificare delle regolarità significative, etc.)....

Direzione del progetto
Team

Scientific partner: Sylvia Nadig PH Zug

Il progetto di ricerca, attraverso l’osservazione in classe, si proponeva di delineare un quadro del comportamento delle/degli allieve/i nel corso di attività didattiche plurilingui nell’ambito della lezione di lingua straniera. Allo stesso tempo, si mirava a ottenere indicazioni sul potenziale e sul funzionamento di diversi tipi di attività didattiche plurilingui.